La parola sarcofago deriva dal greco antico sarkophagos, un termine affascinante e inquietante allo stesso tempo. Composto da sarx (carne) e phagein (mangiare), letteralmente significa mangiatore di carne. Anticamente, infatti, si credeva che materiali come il calcare accelerassero la decomposizione dei corpi, rendendo il sarcofago un luogo dove la natura riprendeva ciò che le apparteneva. Con il passare del tempo, però, questa interpretazione si è evoluta, trasformando il sarcofago da divoratore a protettore, un simbolo di custodia e immortalità che preserva il ricordo oltre il tempo stesso.
Un sarcofago custodisce principalmente il corpo del defunto, ma la sua funzione va oltre la semplice sepoltura. Al suo interno si trovano spesso oggetti personali, gioielli, amuleti e simboli scelti per accompagnare il defunto nella vita ultraterrena. Ogni oggetto rappresenta un frammento della sua identità, della sua storia e delle sue passioni. La sepultura sarcofago diventa così un contenitore di memoria viva, un racconto silenzioso che attraversa epoche e culture, mantenendo intatta la personalità di chi non è più tra noi.
Le tombe a sarcofago sono monumenti funebri straordinari, vere e proprie opere d'arte create per celebrare e onorare i defunti con eleganza e dignità. Realizzate in materiali pregiati come il marmo o la pietra, queste strutture spesso presentano dettagli scolpiti con maestria: bassorilievi, incisioni e decorazioni simboliche che raccontano la vita, le virtù e il prestigio della persona commemorata. Non sono soltanto luoghi di riposo eterno, ma spazi sacri che uniscono arte, storia e spiritualità, creando monumenti in grado di sfidare il tempo e custodire per sempre il ricordo.
Quando pensi a come desideri che il tuo ricordo venga conservato, immagina un'opera che racconti davvero chi sei stato, qualcosa che celebri autenticamente la tua essenza e la tua storia. E anche se può sembrare strano riflettere su questo tema mentre si è in vita, farlo non porta sfortuna. Anzi, il cosiddetto "funerale in vita" è una tendenza sempre più diffusa. Prendersi cura di ogni dettaglio con anticipo significa evitare ai propri cari il peso emotivo di decisioni difficili e, soprattutto, assicurarsi di essere ricordati proprio per come ci sentiamo, per come desideriamo davvero, e non solo per come gli altri ci hanno visti.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano
Viale Certosa, 299
20156 Milano
Pero
Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)
Tel. +39 02 38000738
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738
© 2020 - All rights reserved - Realizzazione Sito Web & SEO di Made in Magic, Web Agency Milano.