Come vestirsi a un funerale per evitare brutte figure? Questa è una domanda che tutti, prima o poi, ci siamo dovuti porre.
Il problema dell’outfit per funerale è sempre molto sentito, perché non si vuole mancare di rispetto alla famiglia o al defunto, e si vorrebbe anche evitare di essere additati come irrispettosi.
I problemi aumentano se oltre a sé stessi occorre pensare anche a come vestire il resto della famiglia, in particolare i figli. Noi di MarmoPietra, agenzia onoranze funebri Milano, abbiamo preso parte a numerosi commiati e, spesso, i nostri stessi Clienti ci chiedevano consigli sul dress code da funerale da rispettare in tali occasioni.
Oggi vogliamo analizzare brevemente come vestirsi per un funerale e cosa sarebbe meglio evitare.
Partecipare a un funerale non è mai semplice, soprattutto se riguarda un parente a noi molto vicino, oppure tristemente scomparso in giovane età. Spesso si crede erroneamente che la famiglia, presa dal suo dolore e dal lutto, non noterà il nostro abbigliamento e che lo stesso faranno gli altri.
Questo non è vero. Considerando il triste evento, infatti, è ancora più facile essere giudicati in base a come ci si comporta e ciò che si indossa, due importanti elementi che comunicano il nostro rispetto e la nostra vicinanza alla famiglia del defunto.
Prima di passare ai consigli, è bene sottolineare che il funerale non è vissuto da tutte le culture e religioni nello stesso modo: ciò che vale per una cultura o una religione non vale per altre. Analizzarle tutte sarebbe molto interessante, ma anche molto lungo e complesso: per tale motivo in questo articolo ci concentreremo sul funerale cattolico, o comunque proprio della cultura occidentale.
La tradizione ci insegna che a un funerale cattolico occorre vestirsi di nero, il colore del lutto per la religione Cattolica. In altre culture e tradizioni, tuttavia, i colori del lutto sono altri: per esempio in alcune zone del Medio Oriente il colore dei funerali è il bianco, in Corea è il blu, in Messico e in Egitto è il giallo.
Il colore del lutto è una questione culturale, motivo per cui ti consigliamo di consultare Internet se devi prendere parte, ad esempio, a un funerale ebraico, a un funerale musulmano o comunque a un rito funebre che non rientra nella cultura Occidentale o nella religione Cattolica: ti eviterà momenti imbarazzanti.
Iniziamo ad elencare quello che devi assolutamente evitare:
Cosa puoi indossare invece? Largo a un abbigliamento formale, elegante, morigerato e privo di fronzoli. A un funerale non si deve attirare l’attenzione, ma condividere il dolore e il lutto per la perdita subita.
In assenza di chiare indicazioni da parte della famiglia, prediligi il nero e i colori scuri (blu, grigio, marrone e verde scuro).
Per l’uomo, l’outfit più indicato è un classico completo con camicia bianca tinta unita e una cravatta di colore neutro e senza particolari fantasie.
Per le donne la scelta potrebbe complicarsi. Un abito nero come un semplice tubino è sempre una buona soluzione. Se non disponi di questo capo di abbigliamento, punta su un outfit sobrio e poco vistoso.
Vanno bene sia gonna che pantaloni, ma nel caso scegliessi una gonna ricorda di non sceglierne una troppo corta (dovrebbe arrivare almeno al ginocchio) e di indossare sempre le calze, anche se è estate.
Se deciderai di indossare un abito senza maniche, porta con te una stola, un foulard o una giacca per coprire le spalle, segno di rispetto sia verso la famiglia sia per il luogo di culto in cui si celebra la funzione.
La parola d’ordine è sempre la stessa: sobrietà.
Le scarpe devono essere in linea con l’intero outfit: per l’uomo consigliamo scarpe eleganti in ottimo stato e ben lucidate. La donna invece può scegliere se indossare delle semplici ballerine, o scarpe con un tacco basso.
Piccola raccomandazione: prediligi sempre tacchi comodi ed evita quelli troppo alti o quelli a spillo, specie se dopo accompegnerai la famiglia al cimitero.
I gioielli sono consentiti a patto che non siano troppo appariscenti e vistosi. Una collana di perle, un piccolo punto luce sulle orecchie o anche al collo non causano mai imbarazzo, ma impreziosiscono il tuo outfit in maniera sobria.
Alle donne è consentito anche un velo di trucco. Trattandosi di una triste occasione formale è bene evitare di sfoggiare un trucco adatto ad una cena fuori con gli amici. Se con il vestito devi essere morigerata, lo stesso vale per il trucco.
Un po’ di ombretto, magari una matita e del rossetto non troppo acceso sono una buona soluzione per apparire carine ma non vistose, soprattutto se rimani su toni naturali effetto nude. Nel caso in cui tu voglia utilizzare anche il mascara, assicurati che sia waterproof.
Anche la borsetta dovrà essere semplice, possibilmente piccola e di colore scuro.
Troppo spesso si crede che per i bambini valgano regole diverse e che, almeno loro, possano indossare qualsiasi cosa, ma in realtà così non è.
Se dovessi partecipare a un matrimonio o a una qualsiasi altra gioiosa ricorrenza, potresti sbizzarrirti e proporre ai bambini quasi qualsiasi capo elegante, ricco di colore, di disegni e forme geometriche, ma ai funerali anche loro dovrebbero indossare abiti scuri e formali.
Nessuno vorrebbe che i propri bambini, vestiti con abiti colorati, spiccassero in mezzo a una folla vestita con abiti scuri: probabilmente questo causerebbe un certo imbarazzo.
Ecco quindi che anche i bambini devono adeguarsi. Nel caso in cui tu non possegga abiti scuri e formali, puoi sempre optare per pantaloni e gonne scure abbinati a camice bianche o magliette sobrie ed eleganti.
La cosa importante è evitare il più possibile indumenti con scritte, stampe e fantasie eccessivamente allegre.
Per smorzare il più possibile il bianco della maglia, sarebbe l’ideale abbinarle una giacchetta scura, oppure un maglioncino.
Per quanto possano sembrare basilari e scontati, questi consigli su come vestirsi a un funerale ti aiuteranno ad evitare brutte figure o, ancora peggio, ad apparire irrispettoso nei confronti del dolore della famiglia.
Un altro consiglio che noi di MarmoPietra, agenzia onoranze funebri Milano, vogliamo darti è il seguente. Se mentre selezioni l’abbigliamento adatto per un funerale incontri qualche problema e ti viene un dubbio, chiediti sempre se è sufficientemente semplice, se è sobrio e se potresti dare nell’occhio così vestito: l'obiettivo, infatti, è proprio di essere meno appariscenti possibile.
L’abbigliamento dice molto di noi ed è in grado di comunicare il rispetto, l’amore e, in generale, le emozioni che proviamo in quel determinato momento, anche a un funerale. Vestirsi in maniera impeccabile diventa quindi di primaria importanza.
MarmoPietra è una capace e sensibile agenzia di pompe funebri Milano, che propone servizi funebri completi sotto ogni aspetto, e una gestione completa della situazione: per meglio comprendere l'ampiezza di tutti i nostri servizi e le nostre capacità, consulta le nostre pagine dedicate ai servizi funebri Milano: siamo sempre reperibili H24, tutti i giorni dell'anno.
Per maggiori informazioni, per un preventivo funerale Milano, oppure se hai bisogno di aiuto per un lutto improvviso, contatta subito i nostri uffici: saremo veloci a rispondere ed a intervenire.
MarmoPietra, oltre che una rinomata agenzia di onoranze funebri Milano, è anche un'impresa specializzata in lavorazione marmo Milano e arte funeraria, un ambito di eccellenza molto apprezzato che ci consente di fornire un servizio completo ai nostri Clienti, che, avendo un interlocutore unico, sono alleggeriti di molti pensieri e incombenze. Le nostre tombe in marmo e granito, da quelle più piccole fino alle importanti cappelle cimiteriali possono essere visitate al Cimitero Monumentale di Milano, al Cimitero Maggiore Milano, al cimitero di Pero e in tutti i più importanti cimiteri del milanese.
Per maggiori informazioni sulle nostre opere funerarie, puoi consultare la sezione dedicata all'arte funeraria Milano, oppure, per fissare un appuntamento nella sede di Milano o nella sede di Pero, ti suggeriamo di contattare i nostri uffici.
Milano
Viale Certosa, 299
20156 Milano
Pero
Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)
Tel. +39 02 38000738
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738
© 2020 - All rights reserved - Realizzazione Sito Web & SEO di Made in Magic, Web Agency Milano.