Noi di MarmoPietra, arte funeraria Milano, desideriamo dedicare un articolo di blog agli accessori per lapidi cimiteriali, addobbi funebri che vengono selezionati con cura dai parenti del defunto per abbellire non solo le lapidi, ma qualsiasi tipo di sepoltura selezionata. Basti pensare alle piccole lapidi per loculi dove sono conservate le urne funerarie: anche in questo caso è possibile personalizzare la lapide, anche se le dimensioni sono decisamente ridotte.
La scelta degli arredi cimiteriali viene spesso demandata ai gusti personali e non tutti sanno invece che dietro a ogni statua e simbolo si nascondono significati che vanno oltre la mera apparenza.
Esattamente come accade nel mondo dell'arte, anche nell'ambito dell'arte funebre gli arredi funerari non sono semplici oggetti di bellezza, ma simboli che derivano dalla religione o da antiche culture. Selezionare il giusto simbolo diventa quindi importante soprattutto se si desidera trasmettere il giusto messaggio, come la personalità del defunto, la sua indole e le sue peculiarità.
Tutto si riduce alla personalizzazione e all'unicità dell'arte funeraria, principi che abbracciamo con grande impeto, consci che quando qualcuno a noi caro ci lascia, crea un vuoto incolmabile e che nessuno sarà mai come lui.
Gli articoli per cimitero sono tanti così come i simboli connessi a questo mondo, ma alcuni vengono utilizzati più di altri. Ed è proprio partendo da questi simboli che vogliamo fare una piccola analisi degli accessori per lapidi Milano.
Trattandosi di un elenco molto lungo, abbiamo dovuto fare una piccola selezione basandoci su diversi aspetti: apprezzamento da parte del Cliente, numero di richieste, peculiarità e importanza di significato. Non volendo dare un ordine di importanza a questo simboli, abbiamo preferito ricorrere all'ordine alfabetico: la loro importanza è un fatto estremamente personale.
Iniziamo con il simbolo per eccellenza, quello maggiormente richiesto. Fin da bambini cresciamo con il mito e l'insegnamento degli angeli, creature benevole che vengono spesso viste come i messaggeri di Dio, pronte ad accompagnarci durante tutta la nostra vita. Non vogliamo indugiare sulle credenze personali o religiose, ma solo basarsi sul significato di questi articoli cimiteriali.
Gli angeli sono molto diffusi nei cimiteri e oltre a rappresentare il più alto esempio di spiritualità, vengono anche visti come protettori delle sepolture e di coloro che lì vi riposano.
Su molte lapidi svetta la colomba, simbolo di pace, resurrezione, purezza e innocenza. Non c'è quindi da stupirsi se, purtroppo, questo simbolo svetta soprattutto sulle tombe di coloro che sono scomparsi troppo presto, come ragazzi o addirittura bambini, l'innocenza per eccellenza. Nel Vangelo, la colomba è spesso associata all'Angelo Gabriele e all'Annunciazione.
Forse questo simbolo è meno frequente di altri, ma soprattutto in passato non era così inusuale inserire una cornucopia sulle lapidi cimiteriali. Simbolo di abbondanza e fortuna, è un elemento dalle antiche origini, collegato al mito di Giove o a quello di Ercole. Se era già utilizzata nell'arte romana, è con il Rinascimento che questo arredo funebre ha conosciuto la sua massima fortuna, andando ad abbellire numerose tombe
Altro simbolo classico e presente in quasi tutte le sepolture, la croce rappresenta la Fede e la resurrezione. Nel corso degli anni e dei secoli la croce è stata declinata in molti modi, seguendo anche le mode e il design prediletto in quel periodo storico, ma ha sempre mantenuto inalterato il suo significato più profondo.
La croce è forse l'addobbo funebre cristiano dal più alto significato, perché rappresenta il sacrificio per un bene più grande, rifacendosi proprio alla religiose cristiana e alla passione di Cristo.
L'edera spesso la si ritrova da sola sulla lapide, ma a volte incornicia la fotografia del defunto. Essa rappresenta amicizia e fedeltà.
Questo simbolo veniva già utilizzato nell'Antica Grecia ed era associato a Dionisio, divinità della resurrezione, assumendo per estensione anche valore di immortalità. L'edera quindi rappresenta non la semplice immortalità, ma l'amore immortale, la completa e assoluta fedeltà. Valori sempre più rari al giorno d'oggi.
Restiamo nel mondo naturale e scopriamo il significato di questo fiore, che oltre a essere inserito come arredo funebre, viene spesso anche deposto sulle tombe in molti cimiteri.
Proprio come la colomba, anche il giglio è simbolo di purezza e umiltà e viene spesso utilizzato per fare delicati riferimenti alla Vergine Maria.
Tutti abbiamo in mente la Domenica delle Palme, la domenica che precede la Pasqua. Durante la Messa si è soliti benedire rami di ulivo o palme da portare poi nelle proprie case per simboleggiare la vittoria di Cristo sulla morte.
Anche nel mondo greco la palma era associata alla resurrezione ed era associata al dio Apollo.
Menzionando la palma non potevamo non menzionare l'ulivo. Albero biblico per eccellenza, nell'antichità era già associato alla dea Minerva a simboleggiare l'ordine e la pace. In epoca cristiana diventa il simbolo non solo della pace, ma anche della concordia che deve regnare tra gli uomini e con Dio.
Non possiamo non menzionare le raffigurazioni di immagini religiose strettamente collegate alla religione cattolica. Nel mondo dell'arte funeraria sono soprattutto due figure che compaiono con maggior frequenza: Gesù e la Vergine Maria. Il loro collegamento con la tradizione cattolica è lampante e spesso vengono inserite come a protezione del defunto o a simboleggiare la devozione del defunto stesso.
A seconda del tipo di sepoltura si passa dal volto, un accessorio semplice e molto fine, fino all'inserimento di una piccola statura che ritrae la figura religiosa in tutta la sua completezza. Se il primo caso è perfetto per la lapide cimitero, nel secondo caso è essenziale possedere una sepoltura più importante, come una tomba di famiglia o una cappella cimiteriale.
Oltre a questi accessori per lapidi cimiteriali densi di significato religioso, non possiamo ovviamente dimenticare quelli più classici e ricorrenti, come la luce votiva, la fotografia del defunto e il portafiori. La loro combinazione concorre a creare sepolture uniche: grazie a loro non esisteranno mai due lapidi a terra tra loro perfettamente uguali, così come le lapidi loculo non saranno mai identiche.
Questo è possibile grazie ai diversi accessori per lapidi cimiteriali, ma anche alle diverse lavorazioni del materiale che compone la sepoltura. In MarmoPietra, arte funeraria Milano, siamo specializzati nella lavorazione marmo e granito, un'antica arte che viene tramandata di padre in figlio e che oggi si avvale anche di moderne tecnologie, oltre alle conoscenze di abili artigiani.
Ma MarmoPietra non siamo solo sepolture personalizzate, ma siamo anche un'agenzia di onoranze funebri Milano, un luogo dove mettiamo a tua completa disposizione tutti i nostri servizi funebri per aiutarti a organizzare un funerale all'altezza delle tue aspettative.
Se desideri ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi o fissare un appuntamento con i nostri professionisti, non esitare a contattarci.
Milano
Viale Certosa, 299
20156 Milano
Pero
Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)
Tel. +39 02 38000738
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738
© 2020 - All rights reserved - Realizzazione Sito Web & SEO di Made in Magic, Web Agency Milano.