Arte Funebre Milano: Nascita ed Evoluzione di un'Antica Arte

07 Giugno 2023
Arte Funebre Milano: Nascita ed Evoluzione di un'Antica Arte

Cos'è l'arte funeraria?

Parliamo di arte funebre o arte funeraria e scopriamo insieme perché in MarmoPietra, specialisti nella lavorazione marmo Milano, sosteniamo l'importanza di commissionare sepolture personalizzate.

L'arte funeraria è un'attività artistica e altamente creativa dedicata alla progettazione e realizzazione di opere il cui compito è quello di commemorare i defunti attraverso diverse opere come la cappella gentilizia, i loculi cimiteriali, le lapidi a terra, le tombe di famiglia e anche le mini edicole che puoi trovare solo in MarmoPietra, arte funeraria Milano.

Come qualsiasi altra arte, anche questa si è evoluta nel tempo, assecondando i gusti della società, le tendenze e, perché no, anche le mode. E così da tombe molto lavorate e monumentali si è lentamente passati a lapidi cimiteriali moderne con linee pulite ed essenziali ed edicole funerarie più contenute.

Una storia lunga come quella umana

Il tipo di sepoltura è sempre stato strettamente connesso all'epoca storica nella quale si viveva, un periodo fatto di credenze religiose, tradizioni, usanze, mode, stili e influenze. Ecco quindi che l'arte funeraria non è più solo un modo per onorare il defunto, ma anche un modo per tramandare ai posteri i principi estetici e culturali dell'epoca nella quale è stata commissionata la sepoltura.

Le prime costruzioni associate all'arte funeraria sono le imponenti tombe egizie e le più semplici tombe etrusche, luoghi dove venivano posti i defunti unitamente a sculture, beni terreni e anche pitture. Non si tratta però di semplici tombe. In entrambi i casi si tratta di luoghi di sepoltura che comunicano potere, ricchezza e spiritualità: solo persone importanti potevano ambire a tale onore.

Arte Funebre Milano Tomba Egizia 2
Arte Funebre Milano Tomba Egizia 1
Arte Funebre Milano Tomba Etrusca 2
Arte Funebre Milano Tomba Etrusca 1

DArte funebre Milano: Michelangelo Buonarroti Basilica San Lorenzourante il Medioevo e il Rinascimento, l'arte funeraria ha avuto un ruolo importante nella commemorazione delle persone importanti e delle famiglie nobili. In queste epoche, le tombe e le sculture di marmo diventarono molto popolari al punto da spingere gli artisti rinascimentali a specializzarsi nella realizzazione di queste opere d'arte. Un esempio di tomba imponente è quella che Michelangelo realizzò per Giuliano de Medici situata nella Basilica di San Lorenzo a Firenze: non una semplice tomba, ma un complesso scultoreo e architettonico per onorare importanti defunti.

Le sepolture di queste epoche sono ricche di simboli, riferimenti alla vita del defunto, motivi allegorici e, ovviamente, numerosi riferimenti religiosi, il tutto accompagnato da decorazioni tutt'altro che semplici: più le lavorazioni e le decorazioni erano complesse e più importante era la persona lì sepolta.

A partire dal XIX secolo, l'arte funeraria ha subito un cambiamento radicale dettato soprattutto dai cambiamenti sociali e culturali avvenuti in quel periodo. Le sepolture si semplificano, rimangono piccoli riferimenti alla religione e ai simbolismo, ma si punta di più sull'essenzialità, si perdono tutti i fronzoli e si basa tutto sulla personalità del defunto. E l'evoluzione è in costante divenire.

L'arte funeraria è davvero un'arte?

Una cosa che molti nostri Clienti ci chiedono riguarda proprio il nome: perché arte funeraria? Perché non si parla semplicemente di sepolture o tombe? L'arte funeraria, come suggerisce il termine stesso, è una vera e propria arte. Non si tratta semplicemente di un ambito di business, ma di un campo artistico dove lo studio dei materiali e la loro lavorazione si unisce con la fantasia di progettisti e artisti chiamati a creare qualcosa di unico.

Le arti, di qualsiasi campo e forma, sono caratterizzate da materiali ricorrenti e tecniche utilizzate per la realizzazione del prodotto finito: poco importa se si tratta di un quadro o di una tomba a terra. In entrambi i casi l'artista parte da un'idea che deve trasporre su tela o su marmo, arrivando a creare qualcosa di unico e, se possibile, rendendo anche riconoscibile la sua opera in mezzo a mille simili.

L'arte funeraria, contrariamente alla pittura, si concentra esclusivamente sul lutto, sul senso di perdita e, soprattutto, sul voler onorare e tramandare il ricordo del defunto oltre la morte. Ecco perché si entra nell'ambito dell'arte: solo l'arte può toccare i sentimenti e le emozioni, solo l'arte può tramandare un ricordo così dolce come una persona amata, solo l'arte può dare vita a materiali come marmo e granito.

Arte funebre Milano: Cimitero Monumentale facciata e operaAll'aspetto più umano ed emotivo, si affianca anche un aspetto più sociale e culturale. Le opere di arte funeraria concorrono a creare un patrimonio culturale di un certo valore. Basti pensare alle bellissime sepolture conservate nei due cimiteri principali di Milano, il Cimitero Monumentale e il Cimitero Maggiore; nel primo dei due, si organizzano addirittura dei tour guidati alla scoperta delle sepolture più belle, particolari e famose.

Ecco perché l'arte funeraria è una vera e propria arte completa di tecniche, materiali, storia, estetica e valore culturale.

Esempi di arte funeraria: i consigli di MarmoPietra

Ma cosa rientra nell'arte funerarie? E soprattutto, come scegliere la sepoltura migliore per il proprio defunto? In MarmoPietra, arte funeraria Milano, consigliamo sempre di seguire il proprio istinto e di non dare retta a chi vuole imporre le proprie scelte o vincolare le tue. Per esempio se credi che il marmo nero sia indicato per il tuo defunto, perché dovresti puntare su quello bianco?

Nessuno meglio di te conosce il tuo defunto e nessuno meglio di te conosce anche le sue preferenze e i suoi gusti. Puoi ovviamente lasciarti consigliare dai professionisti nella lavorazione marmi, soprattutto se hai richieste particolari o un budget da rispettare, ma crediamo fermamente che l'amore e l'istinto debbano guidarci in queste scelte.

Tra le sepolture semplici con relative opere di arte funebre annoveriamo:

  • Loculo cimitero: la classica sepoltura che avviene in lavelli chiusi da una lapide in marmo o granito recante, di solito, gli estremi del defunto e una sua fotografia. Le lapidi per loculi devono di norma rispettare dimensioni standard (quelle del loculo appunto), ma possiamo personalizzarle con lavorazioni particolari, incisioni diverse dal solito ed elementi decorativi unici;
  • Tombe a terra singole: pensiamo alle sepolture a terra, chiamate inumazioni, dove la tomba viene identificata grazie alla presenza di una stele funeraria e una lapide. Anche in questo caso i materiali usati sono marmo e granito, in aggiunta alla pietra naturale molto usata in MarmoPietra arte funeraria Milano. In questo caso abbiamo più margine di manovra sia nello stile che nelle dimensioni, potendo anche inserire arredi funebri come piccole statue.

Passiamo invece alle sepolture multiple, quelle dove trovano posto più defunti. In questo caso passiamo da sepolture relativamente semplici a sepolture ben più complesse:

  • Tombe di famiglia a terra: questa tomba di famiglia è simile a quelle singole, ma il suo scopo è quello di ospitare più defunti. Il numero di ospiti dipende dalle dimensioni della tomba, cioè dal fatto che essa venga realizzata su un giardino singolo o uno doppio;
  • Mini-edicola funeraria: si tratta di un prodotto originale di MarmoPietra, una sepoltura che unisce la voglia di realizzare un piccolo edificio per la sepoltura dei propri cari al desiderio di fare qualcosa di contenuto, sia stilisticamente sia economicamente. Essa rappresenta una valida scelta e un ottimo compromesso;
  • Cappella cimitero: la cappella di famiglia per eccellenza, non una semplice tomba, ma un luogo di sepoltura, di preghiera e di commemorazione realizzato con il preciso scopo di riunire in un unico luogo tutti i propri cari e poterli piangere in privato, lontano da occhi indiscreti.
Arte Funebre Milano Cappella Famiglia
Arte Funebre Milano Tomba Terra
Arte Funebre Milano Loculo
Arte Funebre Milano Mini Edicola

I monumenti funebri meritano una menzione a parte perché possono essere usati sia su tombe singole sia tombe di famiglia. Al posto di una semplice lapide cimitero, alcuni desiderano commissionare un vero e proprio monumento in grado di distinguersi e tramandare l'unicità e il ricordo del defunto.

Servizi funebri Milano: non solo arte funeraria!

MarmoPietra non è solo un'azienda specializzata nella lavorazione del marmo, ma siamo anche un'impresa di pompe funebri Milano. Questo vuol dire che ti aiutiamo nell'organizzazione del funerale, nella preparazione del defunto, nella scelta del cofano funebre e tanto altro. I nostri professionisti in onoranze funebri saranno al tuo fianco per organizzare tutto al meglio e anche per sollevarti di quelle piccole, ma importanti incombenze (anche burocratiche) che devono essere sempre assolte in seguito a un decesso.

Affidandoti a noi per i servizi funebri e per la realizzazione di una sepoltura personalizzata avrai sempre un unico referente che penserà a tutto e ti aiuterà durante l'intero percorso, aiutandoti a onorare al meglio il tuo defunto. Se hai domande o se desideri fissare un appuntamento, non esitare a contattarci.

Dove siamo

Milano
Viale Certosa, 299
20156 Milano

Pero
Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)

Contatti

Tel. +39 02 38000738
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738

Dove siamo?

Milano

Viale Certosa, 299
20156 Milano

Pero

Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)


MarmoPietra di Marco Cellé
P.IVA: 11460780155
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738

© 2020 - All rights reserved - Realizzazione Sito Web & SEO di Made in Magic, Web Agency Milano.