Quando arriva il momento di dare l'ultimo saluto a un proprio caro, non si ha a che fare solo con lo stress emotivo, ma in alcuni casi anche con quello economico.
Una situazione economica disagiata, infatti, porta le persone a trovarsi in un momento parecchio difficile: quello di non poter affrontare l'organizzazione di un rito funebre. È così che viene avanti quello spiacevole senso di colpa che noi di Marmo Pietra, Onoranze Funebri Milano, vogliamo a ogni costo evitare.
Nel nostro piccolo, tutto quello che possiamo fare è scrivere un articolo informativo in modo da dare a chi si trova in difficoltà, una speranza e una strada in più da seguire.
La domanda di oggi, quindi è: come si fa a organizzare un funerale economico? Come abbiamo anticipato nel titolo del nostro intervento, si può trasformare il dolore in solidarietà grazie alle piattaforme di crowdfunding (raccolta fondi).
Vediamo insieme cosa sono e come funzionano.
Internet fa ogni giorno grandi passi avanti ma, sempre più spesso, ne vengono amplificati gli aspetti negativi, ignorandone le grandi iniziative che è in grado di offrire in molteplici settori. Uno tra questi è il crowdfunding online.
Il crowdfunding, letteralmente raccolta fondi, è nato nel 1884 negli Stati Uniti d'America per costruire il piedistallo su cui, ancora oggi, risiede la Statua della Libertà.
Da quegli anni il concetto si è costantemente evoluto, diventando una pratica in grado di essere utile a molteplici scopi come:
A parte quanto abbiamo appena detto (sicuramente ne eri già al corrente) quello che forse non sai, è che si è affermata una nuova pratica, ovvero la raccolta fondi a scopo commemorativo.
È così che sempre più persone trovano nella comunità del web una valida alleata, per celebrare un rito funebre senza doversi trovare in situazioni emotive spiacevoli.
Funerali a Milano personalizzati e di classe?
Contatta MarmoPietra, servizi funebri Milano Pero
Anche se in Italia siamo arrivati un po' più tardi rispetto al resto d'Europa, esistono ormai diverse piattaforme in grado di assistere in questo scopo. Quelle più adatte che ci sentiamo di consigliarti sono BuonaCausa e GoFundMe.
Di certo ce ne sono tante altre, e per trovarle ti basta navigare sul web. Noi abbiamo selezionato solo quelle che reputiamo migliori e che hanno una sezione specifica dedicata alle commemorazioni funebri.
Arrivati a questo punto, l'unico scoglio che ci resta da superare è comprenderne il funzionamento, così da poter avviare una raccolta fondi in grado di portare il risultato migliore possibile.
Non preoccuparti, non sarà nulla di troppo complicato.
Qualunque piattaforma tu scelga di utilizzare, il funzionamento è sempre il medesimo e si può riassumere in 4 semplici step:
Tutte le piattaforme di CrowdFunding che troverai in rete, ti guideranno in maniera molto intuitiva durante il percorso qui descritto. Il tuo unico impegno sarà quello di descrivere in maniera dettagliata la tua raccolta fondi e il motivo per cui la stai lanciando.
Fra i vantaggi, come abbiamo già detto, c'è l'immediatezza e la facilità d'uso. Sono piattaforme davvero alla portata di tutti e permettono il lancio di una raccolta fondi in pochissimi click.
Un altro punto di forza è sicuramente la trasparenza. I donatori, infatti, possono monitorare costantemente la campagna e vedere quanto è stato raccolto e, soprattutto, come è stato speso per poter denunciare in caso di truffe.
Anche se finora abbiamo detto un gran bene sulle piattaforme di raccolta fondi a scopo commemorativo, non possiamo certo ignorare i punti deboli, che dovresti leggere con attenzione qualora avessi in mente di usufruire di un servizio del genere.
Lo svantaggio meno grave è quello delle commissioni. Le aziende che gestiscono questo tipo di piattaforme hanno bisogno di trattenere una percentuale della tua raccolta per poter mantenere in piedi il loro servizio.
Gli svantaggi più gravi, invece, sono:
In conclusione, la raccolta fondi per commemorazioni inizia a essere la soluzione ideale, per affrontare le elevate spese di un rito funebre senza andare in contro a ulteriori difficoltà economiche.
Prima di prendere la decisione, però, occorre ponderare a fondo sui vantaggi e gli svantaggi che ci siamo detti, in modo da farsi trovare pronti ad affrontare un percorso delicato come questo.
Ti ringraziamo per averci letto fino in fondo, e speriamo che questo articolo ti sia stato utile!
Ricordati che noi di MarmoPietra, onoranze funebri Milano, siamo sempre pronti ad offrirti la nostra consulenza professionale e a fornirti tutti i consigli che desideri per organizzare il miglior funerale per il tuo caro. Se lo vorrai, metteremo a tua disposizione anche il nostro servizio di arte funeraria Milano per un servizio veramente completo e personalizzato. Contattaci per maggiori informazioni!
Milano
Viale Certosa, 299
20156 Milano
Pero
Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)
Tel. +39 02 38000738
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738
© 2020 - All rights reserved - Realizzazione Sito Web & SEO di Made in Magic, Web Agency Milano.