Incisioni su Lapidi Marmo Milano: il Valore degli Epitaffi Funebri

19 Luglio 2024
Incisioni su Lapidi Marmo Milano: epitaffi inciso su lapide di marmo bianco insieme a tulipano giallo

Il Valore dell'epitaffio tra commemorazione e stili

"E quando me ne andrò, resteranno gli uccelli cantando…"
Juan Ramón Jiménez (1881-1958)

Abbiamo voluto introdurre il nostro discorso con un epitaffio, perché è questo l'importante tema che abbiamo deciso di trattare in questa sede.
 
Magari non ti abbiamo presentato il più famoso o il più irriverente, ma di certo è quello che ci ha colpito di più in MarmoPietra, arte funeraria Milano.

Una frase che in un certo modo è in grado di lenire le ferite dell'anima di fronte a una perdita, che a livello emozionale è proprio il ruolo principe di questa tipologia di incisione.

Nella nostra società, infatti, le incisioni su lapide hanno sempre ricoperto un ruolo importante: quello di un soave, ultimo saluto a prescindere dall'orientamento religioso del defunto.

Entriamo maggiormente nel dettaglio.

Cosa significa il termine epitaffio: cenni storici

Incisioni su Lapidi Marmo Milano: incisione antica sul marmoLa parola "epitaffio" deriva dal greco e si può tradurre letteralmente con "ciò che sta sopra al sepolcro".

L'intento, già molti secoli fa, era quello di dire qualche frase in onore del defunto, in modo che costituisse un inno alla sua vita terrena e alle sue gesta militari.

Platone stesso ne identificò la struttura di base definendolo come un discorso funebre che:

"Elogerà adeguatamente i morti ed esorterà gentilmente i vivi, facendo appello ai loro figli e ai loro confratelli affinché imitino le virtù di questi eroi e offrendo consolazione ai loro padri, alle loro madri e ad ogni loro avo superstite."

In origine, la sua struttura si divideva in 4 parti:

  1. Preambolo sull'epitaffio;
  2. Origini di Atene e gesta degli eroi ateniesi del passato;
  3. Commemorazione dei caduti e della loro devozione alla patria;
  4. Incoraggiamento per le famiglie e i cari dei caduti.

Ma nel susseguirsi dei secoli, gli esseri umani hanno sentito l'importante esigenza di consegnare quelle frasi alla storia. Volevano renderle immuni allo scorrere del tempo, quindi si abbandonò l'oratoria in favore delle incisioni marmoree.

L'epitaffio moderno

Rispetto al passato, l'epitaffio non ha certo cambiato il suo intento (quello di lenire le ferite dei cari del defunto), ma ha cambiato notevolmente la sua struttura diventando sempre più breve e sposando la struttura narrativa di un aforisma: una breve frase ad alto impatto emotivo in grado di racchiudere considerazioni, osservazioni ed esperienze riguardanti la vita del proprio caro.

Vediamone qualche esempio.

"Io sono la resurrezione e la vita. Chi crede in Me, quand’anch’esso fosse morto, vivrà e chi vive e crede in Me non morirà in eterno." - preso da La Sacra Bibbia

Incisioni su Lapidi Marmo Milano: uomo che incide sul marmo"Lo spirito
è vita
scorre attraverso
la mia morte
senza fine
come un fiume
che non teme
di diventare mare"
Gregory Corso (1930-2000)

"Perdonatemi, non lo rifarò".
Angel Antonio Mingote (1919-2012)

I diversi tipi di epitaffio oggi

Incisioni su Lapidi Marmo Milano: tulipano giallo su una lapideCome abbiamo potuto vedere insieme, possiamo racchiudere gli epitaffi odierni - per semplificare - in sole quattro categorie: lunghi, brevi, religiosi e laici.

Ma quindi cosa si dovrebbe scrivere su una lapide per non commettere errori? Spesso i cari dei defunti si pongono questa domanda, e cercare la risposta costa una fatica e un dolore enormi che, però, potrebbero essere leniti.

Come ricordiamo sempre, bisogna commemorare il defunto. Ricordarlo in tutta la sua essenza. Proprio per questo il consiglio che diamo a chi ci affida le spoglie del proprio caro è: prima di scrivere un epitaffio bisognerebbe sedersi e ripensare ai momenti più importanti nella vita del defunto, prendere spunto da altre incisioni, e condividere quanto scritto con i propri parenti e amici.

Non esiste altra soluzione a un dolore così forte e privato.

Solo circondati dall'affetto dei propri cari e dai bei ricordi, l'incaricato all'epitaffio farà un lavoro egregio che rimarrà nei cuori di tutti lenendone il dolore.

Ti servono maggiori informazioni riguardo alle incisioni su lapide? Ottieni i nostri recapiti visitando la pagina contatti. Ti risponderemo al più presto.

I costi del servizio

Il costo di un'incisione su lapide in marmo ha una forbice parecchio ampia, in quanto vengono considerati al suo interno molteplici fattori come:

  • Qualità della lastra di marmo;
  • Quantità di caratteri;
  • Inclusioni di immagini e tanto altro ancora.

Per maggiori informazioni ti invitiamo a contattarci, in modo da poter capire meglio le tue esigenze.

Un ultimo, sereno viaggio

Incisioni su Lapidi Marmo Milano: uomo che cammina verso l orizzontePrepararsi alle esequie funebri non è semplice.

Per questo noi di MarmoPietra, Arte Funeraria Milano ci impegniamo da generazioni a rendere omaggio ai defunti cercando di ridurre il carico di lavoro (ed emotivo) sui loro cari.

Affidarsi al nostro servizio vuol dire scegliere una soluzione all in one, ovvero avere la possibilità potersi interfacciare con una sola azienda per tutte le questioni legate al funerale, diminuendo così lo stress emotivo.

Infatti ci occupiamo con massimo rispetto e precisione di tutte le fasi relative al rito funebre: dalla vestizione alla sepoltura; dalla scelta del marmo per la lapide, fino alla relativa incisione dell'epitaffio, personalizzando il tutto alle specifiche esigenze dei nostri clienti.

Ma ciò che ci differenzia di più dalle imprese funebri situate in territorio milanese è la nostra lunga esperienza che ci ha permesso di specializzarci anche in architettura cimiteriale e nella lavorazione del marmo.

Hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri servizi di arte funeraria? Non esitare a contattarci per fissare un appuntamento.

Dove siamo

Milano
Viale Certosa, 299
20156 Milano

Pero
Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)

Contatti

Tel. +39 02 38000738
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738

Dove siamo?

Milano

Viale Certosa, 299
20156 Milano

Pero

Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)


MarmoPietra di Marco Cellé
P.IVA: 11460780155
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738

© 2020 - All rights reserved - Realizzazione Sito Web & SEO di Made in Magic, Web Agency Milano.