Lapide Funeraria Milano: il Design nell’Arte Funeraria

29 Ottobre 2021
Lapide Funeraria Milano: il Design nell’Arte Funeraria

Personalizzazione e unicità: i desideri dei Clienti

Quando si parla di lapide funeraria si pensa subito ad una lastra standardizzata in marmo o granito sulla quale vengono incisi i dati del defunto e inserita una sua fotografia.

Per quanto tale immagine sia vera al giorno d’oggi è anche piuttosto riduttiva, soprattutto se si pensa alle grandi possibilità che la progettazione e la lavorazione marmo e granito ci offrono.

Se anni e secoli fa l’intento della lapide funeraria era semplicemente quello di ricordare un defunto e di identificare chi era sepolto in un dato luogo, oggi il desiderio unanime è di sottolineare l’unicità del defunto e comunicare le sue peculiarità, le sue passioni e, soprattutto, l’amore che la famiglia nutre per lui.

In MarmoPietra, arte funeraria Milano, comprendiamo benissimo tali desideri: trascorriamo tutta la vita a cercare di distinguerci tra di noi in tutto e per tutto, perché mai dovremmo accontentarci di una sepoltura standard uguale a tante altre?

Se non si vogliono realizzare importanti progetti di edilizia funeraria come cappelle cimiteriali, opere di arte funeraria estremamente personalizzabili e realizzabili secondo i tuoi gusti, la lapide funeraria è di certo una valida alternativa.

Tombe in marmo e granito personalizzate: una domanda crescente

Lapide Funeraria Milano: il Design nell’Arte Funeraria - Tombe personalizzateMilano è una città famosa per lo stile, la moda e il design, non è infatti un caso se alcuni degli eventi più importanti al mondo si tengono proprio nella nostra città: basti pensare alle sfilate di moda, alla fiera dell’artigianato e alle numerose fiere dedicate proprio al design.

Quando si parla di design si tende a pensare che esso sia relativo solo l’arredamento, gli interni e, in generale, gli immobili. Questo non è vero, perché il mondo del design abbraccia anche tante altre realtà, tra cui l’arte funeraria Milano.

Avere una tomba di design è un desiderio sempre più comune, soprattutto quando si ha la possibilità di sbizzarrirsi e di plasmare marmo e granito secondo il proprio piacimento. Troppo spesso, però, si considera fuori luogo associare il design all’arte funeraria, credendo che il design faccia parte di un mondo più lieto, più mondano e decisamente lontano dal tema della morte.

Questo però non è vero. Non è infatti un caso se ci riferiamo alle nostre creazione chiamandole opere di arte funeraria. Considerando come si sono evoluti i tempi e i gusti delle persone, le tombe e le sepolture non sono più semplici luoghi tutti uguali nei quali si lasciano riposare i propri defunti, ma si sono trasformati in luoghi di ricordi, di memoria, di preghiera e di amore verso il defunto.

Come comunicare tutti questi sentimenti in una “semplice” sepoltura? Progettando e realizzando lapidi funerarie, cappelle cimiteriali o anche mini-edicole funerarie, il fiore all’occhiello di MarmoPietra Milano, che siano in linea con la personalità del defunto, che parlino per lui e che comunichino la sua indole a chiunque osserverà la sua tomba.

Ovviamente per ottenere un risultato di pregio è essenziale affidarsi ad un’agenzia di arte funeraria specializzata nella lavorazione marmo Milano. In MarmoPietra, arte funeraria Milano, trattiamo le pietra naturali di qualsiasi tipologia con grande rispetto, consci che siamo dinnanzi a gioielli della natura che meritano di essere lavorati con estrema cura, così da realizzare opere uniche al mondo.

Il design non è estraneo all’arte funeraria: basti pensare ai due principali cimiteri di Milano, il Cimitero Maggiore e il Cimitero Monumentale, entrambi noti per le meravigliose tombe che, ogni anno, tantissimi turisti vanno a visitare. Secoli or sono non si parlava di design, ma di tombe personalizzate, ricche, eleganti ed importanti: sarà cambiato l’appellativo, ma la voglia di personalizzare la sepoltura è più viva che mai.

Lapidi moderne e di design: ecco alcune idee

Per progettare una lapide di design e moderna si deve partire dalla personalità del defunto perché è proprio lui che deve guidare il nostro agire. Dobbiamo basarci sulle sue passioni, sulla sua vita, sulle tappe e sui momenti più importanti che l’hanno reso unico agli occhi dei suoi famigliari.

Anche la scelta del colore del materiale riveste una grande importanza. Oltre al classico Marmo Bianco di Carrara abbiamo a nostra disposizione un’ampia gamma di colori in grado di toccare le tonalità principali presenti al mondo: passiamo infatti dal bianco al nero, dal rosso al verde, dal grigio al rosa, arrivando fino alle varie sfumature di giallo e marrone.

Lapide Funeraria Milano: il Design nell’Arte Funeraria - Colori marmo

In questa naturale palette di colori si trova di certo la tonalità maggiormente apprezzata dal defunto: nulla vieta che si ricorra anche a materiali e a colori diversi. Per esempio l’associazione del bianco e del nero è intramontabile e da sempre simbolo di eleganza e di unicità.

Ad arricchire ulteriormente una lapide funeraria ci pensa l’epitaffio funebre, la frase che è possibile incidere sulla superficie della lapide a eterna memoria del defunto. Si può andare oltre le classiche e banali frasi: possiamo copiare la strofa di una canzone, la frase del libro preferito, un motto che il tuo caro ripeteva spesso. Non vi è limite alla fantasia, purché si tratti di qualcosa strettamente connesso alla memoria del defunto.

Stesso discorso vale per il font utilizzato, per il materiale se si opta per una scritta in rilievo, per il colore e per la posizione.

Lapide Funeraria Milano: il Design nell’Arte Funeraria - Font

Passiamo adesso alla forma della tomba e della lapide funeraria. Quando si parla di lapidi a terra la fantasia deve essere lasciata libera: perché limitarsi a lapidi funeraria rettangolari o quadrate? Possiamo realizzarle a forma di libro, di cuore, di angelo, rotonda o dalle fattezze più rustiche. La lapide deve diventare la tela bianca che vuoi personalizzare in onore del tuo defunto e quindi la sua stessa forma deve essere in linea con ciò che vuoi comunicare.

Lavorazione marmo Milano: sepolture uniche come il tuo caro

Ecco come il design abbraccia il mondo dell’arte funeraria e come noi in MarmoPietra Milano riusciamo sempre ad accontentare e assecondare le richieste dei nostri Clienti, progettando e realizzando tombe personalizzate e uniche, ricorrendo a materiali di altissima qualità.

La lavorazione marmo Milano non è un’arte che può essere improvvisata, ma si basa su un lungo apprendimento e sull’abilità dei maestri che, grazie ad appositi strumenti, danno vita alla pietra, riempiendola di carattere, emozioni e sentimenti, proprio come desiderano i nostri Clienti.

MarmoPietra non è però solo arte funeraria Milano, ma siamo anche un’impresa onoranze funebri Milano che ti aiuta nel momento più triste e delicato della tua vita. Scegliendo MarmoPietra Milano non dovrai rapportarti con diversi fornitori per l’organizzazione del funerale e la realizzazione della sepoltura: penseremo a tutto noi, compresa la tanto odiata burocrazia sempre troppo presente in Italia.

Se desideri ricevere maggiori informazioni sulle nostre opere di arte funeraria Milano, o se preferisci fissare direttamente un appuntamento con i nostri esperti del marmo, contatta i nostri uffici.

Dove siamo

Milano
Viale Certosa, 299
20156 Milano

Pero
Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)

Contatti

Tel. +39 02 38000738
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738

Dove siamo?

Milano

Viale Certosa, 299
20156 Milano

Pero

Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)


MarmoPietra di Marco Cellé
P.IVA: 11460780155
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738

© 2020 - All rights reserved - Realizzazione Sito Web & SEO di Made in Magic, Web Agency Milano.