L’ossario è una struttura cimiteriale destinata alla raccolta dei resti ossei dei defunti, solitamente collocati in cassette ossarie. Si tratta di una sepoltura secondaria, ovvero un luogo in cui vengono traslati i resti dopo un precedente periodo di sepoltura in tomba a terra o in loculo. Nel corso del tempo, lo spazio nei cimiteri ha richiesto soluzioni più razionali e rispettose, e l’ossario rappresenta un modo dignitoso per continuare a custodire la memoria del defunto anche quando la tomba originaria non è più disponibile. I resti vengono raccolti con cura, identificati e conservati in piccoli spazi individuali, in nicchie o cellettari. Negli ossari, le cassette ossarie vengono spesso personalizzate con lapidi incise, piccole iscrizioni, immagini sacre o simboli familiari. Anche in spazi ridotti, è possibile lasciare un segno di affetto e di ricordo. L’ossario, quindi, non è un luogo anonimo: è una forma concreta di continuità della memoria.
La differenza è sostanziale e riguarda la natura dei resti custoditi e il momento del rito funebre. Un loculo è una sepoltura primaria: ospita il feretro intero, solitamente per un periodo di 30 o 40 anni. Al termine della concessione, si può decidere di trasferire i resti nell’ossario o in un'altra sistemazione. L’ossario, invece, entra in gioco dopo. Quando il tempo ha compiuto il suo corso, ciò che resta viene deposto in una cassetta ossaria e tumulato in ossario. Si tratta di un luogo raccolto e discreto, destinato a custodire solo i resti ossei mineralizzati, a differenza del loculo che accoglie la bara. Una curiosità: in alcune civiltà antiche, come in quella bizantina o medievale, l’ossario veniva considerato una seconda nascita: lo spazio in cui le ossa, simbolo della memoria imperitura, tornavano alla terra o venivano conservate per tramandare il nome e l’identità del defunto.
Dipende dalla struttura del cimitero e dal tipo di ossario. Nel caso dell’ossario comune, solitamente non vi è distinzione individuale: i resti sono raccolti insieme, spesso senza identificazione singola, in un’unica grande tomba. Questo avviene in genere quando non vi sono familiari che ne richiedano la sistemazione in ossario privato, o in caso di mancanza di spazio. Negli ossari individuali, invece, ogni cassetta ossaria occupa una nicchia specifica e può essere affiancata da una lapide. In una tomba di famiglia o cappella privata, si può anche scegliere di sistemare più cassette ossarie in uno spazio comune, mantenendo però distinzione e identità. La decisione spetta sempre ai familiari, ed è bene sapere che Marmopietra può accompagnarli in ogni scelta con attenzione, rispetto e profonda cura per ogni dettaglio.
Un ossario non è solo una sistemazione finale. È un gesto di amore, di continuità e di rispetto. Se desideri approfondire le opzioni disponibili o parlare con un professionista esperto, puoi contare su di noi. Saremo felici di accompagnarti, con discrezione e competenza, nelle scelte più adatte a onorare chi ami.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano
Viale Certosa, 299
20156 Milano
Pero
Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)
Tel. +39 02 38000738
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738
© 2020 - All rights reserved - Realizzazione Sito Web & SEO di Made in Magic, Web Agency Milano.