Noi di MarmoPietra siamo un'azienda servizi funebri Milano e ci occupiamo anche dei preparativi per l'estremo saluto al tuo caro. Non ci limitiamo a progettare e realizzare tombe in marmo e granito altamente personalizzate, ma vogliamo esserti di aiuto e assisterti per tutto il momento del distacco.
Sebbene l'arte funeraria sia il nostro core business, non vogliamo abbandonare i nostri Clienti nel momento più difficile, ma vogliamo essere un punto di riferimento per tutto ciò che compete l'estremo saluto. I nostri servizi funebri sono proprio pensati per questo, per aiutarti in ogni modo possibile.
In quanto impresa funebre di Milano, noi di MarmoPietra offriamo servizi funebri completi con l'obiettivo di aiutarti in un momento così difficile a trovare una soluzione a tutte le esigenze e le preoccupazioni.
A partire dalla constatazione del decesso (a domicilio o in ospedale), fino all'organizzazione della cerimonia funebre, non lasciamo mai i nostri Clienti soli o in stato d'ansia, ma offriamo conforto così importante durante un lutto.
Contrariamente a quanto si possa pensare, non ti aiutiamo a organizzare solo il funerale cattolico, ma possiamo assisterti anche nel caso di altre tipologie di cerimonie o credo religiosi. Il dolore per la perdita di un proprio caro è un sentimento che va oltre l'appartenenza religiosa e le ideologie. Ecco perché oggi vogliamo dedicare questo articolo alla cerimonia funebre evangelica.

Prima di passare alla cerimonia funebre, è importante comprendere la religione evangelica, la sua nascita e la sua diffusione. Dobbiamo partire proprio dall'inizio.
I cristiani evangelici ritengono che il cristianesimo dei primi secoli fosse evangelico, perché basato solo sugli insegnamenti di Gesù Cristo. Essi credono che l'uomo possa essere salvato solo attraverso la sua fede personale in Gesù Cristo e lo sottolineano dicendo che l'appartenenza a un'organizzazione religiosa, la partecipazione regolare ai suoi sacramenti e le buone opere non salvano un uomo se non ha una fede personale in Dio attraverso Gesù Cristo, secondo quanto stabilito nel Vangelo.
Con le espressioni "chiesa evangelica" e "cristiani evangelici" ci riferiamo a una serie di denominazioni protestanti che si ispirano al Nuovo Testamento, da loro comunemente indicato con il termine generico Vangelo.
Questo impegno verso il Nuovo Testamento si esprime accettando l'autorità incondizionata del Vangelo, del Nuovo Testamento e della Bibbia nel suo complesso, considerata come la fonte primaria della dottrina, e ci si impegna a obbedire ai precetti, agli insegnamenti e ai principi del Vangelo.
L'arredamento delle chiese evangeliche è abbastanza semplice; il simbolismo tipico delle chiese cattoliche è praticamente inesistente tra i cristiani evangelici. Il ritualismo nelle chiese evangeliche è ridotto al minimo: i riti principali, o sacramenti, sono il battesimo d'acqua e la Cena del Signore (Comunione o Comunione del Pane).
Il servizio di culto principale (o quello che viene chiamato "riunione") nelle chiese evangeliche si svolge solitamente la domenica, ma ci sono incontri anche nei giorni feriali. Molte chiese hanno gruppi domestici, per esempio comunione, studio biblico comune, preghiera e adorazione con musica. Il servizio comprende uno o più sermoni, che culminano in un appello al pentimento e all'azione.
Se hai già partecipato a un funerale evangelico sarai rimasto colpito dalla semplicità che lo caratterizza. Non è obbligatorio che la cerimonia si svolga in chiesa, ma può avere luogo anche nella comune sede dell'associazione, presso l'abitazione del defunto, al cimitero o anche in un palazzetto dello sport: tutto dipende da quante persone parteciperanno alla funzione.
La cerimonia funebre evangelica rappresenta comunque un funerale cristiano, anche se non è cattolico. Il parroco non impone il sacramento dell'estrema unzione al feretro, ma nonostante questo è comunque una cerimonia religiosa, ossia dell'ultimo saluto di una comunità di credenti a uno dei suoi membri, e per questo è sempre un momento liturgico rigoroso e molto emozionante.
I cristiani evangelici credono anche che il prerequisito per ottenere la salvezza sia la rinascita. Per "nascere di nuovo" si intende la rinascita dello spirito di una persona non più in vita, senza dubbio un'esperienza spirituale speciale quando ci si rivolge a Dio.
La rinascita implica il vero pentimento come pentimento del precedente stile di vita peccaminoso e la decisione di cambiare radicalmente la propria vita. Al pentimento segue la gioia di rendersi conto che i propri peccati sono stati perdonati grazie al sacrificio di Gesù Cristo.
La semplicità dei gesti, la grande devozione, la serenità e di conseguenza lo spirito di allegria sono gli elementi che caratterizzano un funerale evangelico. Non c'è nessun sacramento dell'estrema unzione e nemmeno il culto dei morti in questo tipo di cerimonia. Per quanto il rito funebre richieda un abbigliamento sobrio, non è necessario vestirsi di nero.
Il defunto non viene seppellito per almeno due o tre giorni dopo la morte, per consentire ad amici, conoscenti e parenti lontani di visitarlo. Al termine della funzione, tutti i partecipanti accompagnano la bara al cimitero per dare l'ultimo saluto.
Per quanto diverse possano essere le religioni, il funerale evangelico e quello cattolico non sono così diversi: al mondo infatti esistono modi per salutare i propri defunti decisamente più particolari di questi.
I nostri servizi funebri Milano non sono indicati solo per una religione o per uno stile di vita. La nostra missione in questi casi è aiutarti nel dire addio al tuo caro nel modo migliore possibile e cercando di alleviarti dallo stress che, inevitabilmente, si prova in quei momenti.
Impareremo a conoscere il tuo caro dai tuoi racconti e così sapremo come allestire il luogo della cerimonia, quali fiori prendere, dove posizionarli e quali accordi prendere per la sepoltura. Ciò che ci dirai lo useremo anche per progettare la sepoltura unica e personalizzata del tuo caro. Marmo e granito, se correttamente lavorati, parleranno per il tuo caro, comunicheranno la sua vita e tramanderanno ai posteri la sua vita, la sua indole e le sue peculiarità.
Affidandoti agli specialisti di MarmoPietra, servizi funerari Milano, riuscirai a organizzare la cerimonia funebre in tutti i suoi aspetti, dalla scelta del decoro floreale al tipo di feretro o di urna.
Grazie al nostro servizio di arte funeraria Milano e alla nostra esperienza nella lavorazione marmo e granito potrai anche commissionarci la progettazione e realizzazione di una lapide cimiteriale personalizzata, di una tomba in marmo o di qualsiasi altra sepoltura che desideri.
Per ricevere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento con i nostri professionisti non devi far altro che contattarci.
Milano
Viale Certosa, 299
20156 Milano
Pero
Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)
Tel. +39 02 38000738
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738
© 2020 - All rights reserved - Realizzazione Sito Web & SEO di Made in Magic, Web Agency Milano.