Al mondo esistono tantissimi tipi di marmo, alcuni dei quali sono più famosi di altri. Tra i più noti vi è senza dubbio il marmo bianco di Carrara apprezzato fin dall’antichità e, ancora oggi, ammirato in tutto il mondo.
Questo però non vuol dire che quel tipo di marmo sia l’unico degno di nota o che sia l’unico in grado di rappresentare eleganza e raffinatezza. Questo non solo è un errore molto comune, ma è anche un pregiudizio dettato forse dalla non conoscenza di tutte quelle pietre naturali che ricadono sotto il nome di marmo.
In Marmo Pietra, arte funeraria Milano, sappiamo bene quanto sia vasto il mondo del marmo e sappiamo anche che solo avendo le idee chiare su questo materiale è possibile effettuare una scelta consapevole e accurata.
Oggi vogliamo parlare di alcune varietà di marmo per farti capire quanto ampie sono le tue alternative. Tutte loro infatti ben si prestano ad essere utilizzate nell’ambito dell’arte funeraria, sia per la realizzazione di lapidi cimiteriali, di monumenti funebri fino alle grandi ed eleganti cappelle gentilizie.
Diversi sono i modi per classificare i vari tipi di marmo: colore, venature, provenienza, composizione e utilizzi. La classificazione per composizione è quella più ampia, poiché identifica quattro macro-categorie in grado di raggruppare tutti i tipi di marmo presenti al mondo.
Le macro-categorie sono:
Questa prima classificazione fa ben comprendere quanti diversi siano tra loro i marmi e che non è affatto vero che uno vale l’altro. La loro stessa composizione influenza notevolmente il loro aspetto, il loro colore e le venature, elementi importanti che concorrono a far apprezzare o meno un particolare tipo di marmo rispetto ad altri.
Se la classificazione per composizione è più ardua da comprendere e da riconoscere per i non addetti ai lavori, esistono anche altre classificazioni decisamente più semplici, come quelle basate sui colori, sul paese di origine e sul pregio del materiale.
Anche se l’origine del marmo influenza il suo aspetto, in questa sede noi di Marmo Pietra, arte funeraria Milano, crediamo sia più importante avere una panoramica dei vari colori del marmo.
Tra i marmi bianchi il più famoso è senza dubbio il marmo bianco di Carrara, ma vi sono anche il Bianco Gioia, il Bianco Perlino, il Bianco Namibia e il Bianco Thassos, completamente privo di venature.
All’estremo opposto troviamo i marmi neri come il nero Marquinia, Lakis, il nero Belgio e il nero Portoro.
Tra questi estremi ci sono una lunga serie di colori intermedi che spaziano dal beige (per esempio il Botticino classico) al giallo (marmo Douglas o giallo D’Oriente), dal grigio (Grey Saint Laurent o Bardiglio Nuvolato) al marrone (Chocolate), dal rosa (Rosa Norvegia) fino al rosso (Rosso Alicante o Rosso Lepanto).
I colori e le venature sono davvero numerosi: questa è la magia della natura e spetta a noi di Marmo Pietra, arte funeraria Milano, utilizzare il materiale che preferisci progettando e realizzando la sepoltura personalizzata che hai in mente.
Oltre al famosissimo marmo bianco di Carrara e al perlato di Sicilia, o Botticino di Sicilia, celebre per aver abbellito la Basilica di San Pietro in Vaticano, vi sono anche altri marmi che, sebbene meno conosciuti, sono annoverati tra i tipi di marmo più pregiati:
I tipi di marmo a tua disposizione sono davvero numerosi, spetta a te decidere quale preferisci, basandoti soprattutto sui colori, sulle venature e sull'effetto che desideri ricreare per la sepoltura personalizzata che commissionerai a noi di Marmo Pietra, maestri nella lavorazione marmo Milano.
Il mondo dell'arte funeraria Milano, del quale noi siamo grandi esponenti, è davvero ampio e si basa soprattutto sulla voglia di personalizzare le sepolture, rendendole il più simili possibile al defunto tanto amato. Ecco perché da noi non troverai un vero e proprio catalogo arte funeraria, ma piuttosto un portfolio contenente alcune delle nostre realizzazioni più belle a particolari, così che tu possa prendere spunto.
Per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi, o per fissare un appuntamento con i nostri professionisti, non esitare a contattarci.
Milano
Viale Certosa, 299
20156 Milano
Pero
Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)
Tel. +39 02 38000738
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738
© 2020 - All rights reserved - Realizzazione Sito Web & SEO di Made in Magic, Web Agency Milano.