Monumenti Funebri Milano: un Mondo tutto da Scoprire

07 Ottobre 2021
Monumenti Funebri Milano: un Mondo tutto da Scoprire

Non solo lapidi e loculi, ma anche monumenti funerari

Nel nostro blog, noi di Marmo Pietra, arte funeraria Milano, abbiamo più volte parlato di lapidi funerarie, tombe di famiglia, accessori funebri e, ovviamente, di lavorazione marmo, ma ci siamo soffermati poco sui monumenti funebri.

La maggior parte dei nostri Clienti ci commissiona lapidi per tombe a terra oppure loculi funerari: si tratta delle due sepolture maggiormente diffuse, soprattutto se si accantona per un attimo la cremazione e l’eventuale spargimento delle ceneri, argomento già trattato in una nostra news che ti consigliamo di leggere a questo link.

La scelta viene spesso guidata da ciò che si conosce meglio. Se in una famiglia si è abituati a seppellire a terra o all’interno dei loculi i propri cari, è più facile che si proseguirà su questa strada nota. Ecco perché noi di Marmo Pietra, arte funeraria Milano, vogliamo dedicare un articolo ai monumenti funebri e alle loro pressoché infinite possibilità di personalizzazione.

Monumenti funerari: dall’antichità ai giorni nostri

La prima cosa da sapere è che i monumenti funebri sono un’opera d’arte funeraria appositamente realizzata per commemorare e ricordare un defunto. Spesso si tede a dimenticare che le sepolture non sono semplici luoghi in cui si mettono a far riposare i propri cari, ma rientrano a pieno titolo tra le opere d’arte inerenti, ovviamente, l’ambito funerario.

Questo perché, fin dall’antichità, si è sempre cercato di realizzare monumenti funebri e tombe eleganti, progettate su misura per il committente. Nel caso di persone particolarmente importanti e ricche, le tombe erano ancora più complesse, costose e stupefacenti: non erano solo un luogo di eterno riposo, ma raccontavano la vita del defunto e il vuoto che aveva lasciato nella sua famiglia.

Da sempre quindi si è cercata la personalizzazione della sepoltura, si è cercato di raccontare una storia e di comunicare la vita del defunto ricorrendo a materiali naturali e all’abilità degli scultori.

Questa volontà è giunta fino ai giorni nostri e se prima era un lusso riservato a pochissime persone, adesso il bacino di coloro che possono richiedere tale opera di arte funeraria Milano è aumentato. Si passa da monumenti funebri moderni, semplici, con linee pulite a monumenti decisamente più complessi che richiamano quelli antichi, con un’impronta più classica.

I monumenti funerari vengono solitamente posti in prossimità o direttamente sulla sommità della tomba e possono ospitare sia salme, sia le ceneri dei defunti che hai deciso di far cremare.

Osservando i monumenti funebri presenti nei cimiteri italiani, per esempio nel famoso Cimitero Monumentale di Milano, appare subito chiaro perché queste opere d’arte si chiamano monumenti. Non siamo in presenza di semplici tombe, ma veri e propri monumenti, più o meno grandi, eretti in onore del defunto.

Monumento Volonte Vezzoli

Monumento Volonte Vezzoli

Cimitero Monumentale di Milano
Monumento Omodeo

Monumento Omodeo

Cimitero Monumentale di Milano

In alcuni casi su di essi vengono inseriti i dati del defunto (nome, cognome e le date di nascita e morte), altre volte invece si lascia che questi monumenti fungano solo da ricordo di chi non c’è più.

Per progettarli e realizzarli di solito ci si basa sulle caratteristiche peculiari del defunto. Per esempio ad un amante della musica si potrebbe realizzare un monumento composto da note musicali e spartiti, oppure dallo strumento musicale che era solito suonare. Questi sono solo alcuni semplici esempi che ben fanno comprendere l’importanza del monumento funebre nel comunicare la vita e le passione dei nostri cari.

Lavorazione marmo e granito per monumenti personalizzati

La personalizzazione non si limita però alla sola forma del monumento funebre. La prima scelta da fare riguarda proprio il materiale. Se il marmo, in particolare il Marmo Bianco di Carrara, rimane il materiale principe per la realizzazione di tombe e cappelle gentilizie, non è detto che sia l’unico materiale a cui possiamo ricorrere.

È innegabile che il marmo doni eleganza ad ogni progetto, ma è anche vero che il granito, altro materiale molto apprezzato, è decisamente più duraturo e resistente all’azione degli agenti atmosferici. Anche se più duro e ostico da lavorare, il granito riveste una grande importanza in MarmoPietra, arte funeraria Milano, proprio per le sue caratteristiche che lo differenziano dal marmo.

La scelta del materiale si accompagna anche alla lavorazione che si desidera. Per esempio alcuni prediligono superfici perfettamente lucide, mentre altri desiderano qualcosa di più rustico e grezzo.

Monumenti Funebri Milano Lavorazione Marmo Granito 02
Monumenti Funebri Milano Lavorazione Marmo Granito 01

Stabilito il materiale, qualunque esso sia, è necessario soffermarsi sul colore. Molti Clienti optano per il bianco e tutte le sue sfumature pensando che sia il colore più adatto per una sepoltura, ma non è vero. Quando si parla di sepolture, tombe e pietre naturali non esiste un colore più appropriato di un altro: tutto dipende dai tuoi gusti.

In varie occasioni abbiamo infatti progettato e realizzato sepolture nere, grigie, bianche e anche bordeaux: il risultato è sempre stato molto apprezzato dai nostri Clienti che, dopo averci confermato il progetto definitivo, hanno potuto far riposare i propri cari sotto un monumento funebre personalizzato.

Più volte siamo anche ricorsi ad un insieme di materiali. Non è infatti detto che un monumento funebre in granito debba essere solo in granito senza altre aggiunte: vetro, ottone e ferro battuto sono i materiali che utilizziamo maggiormente. Possiamo realizzare intere pareti in vetro trasparente o lavorato, inserire elementi in ottone o in ferro battuto, come portafiori e portavasi.

Lavorazione marmo e granito per sepolture personalizzate

I monumenti funebri, come altre opere d’arte funeraria Milano, rispecchiano e si adattano alle mode e ai gusti del momento. Ultimamente, infatti, si punta a monumenti di grande impatto e caratterizzati soprattutto da linee moderne e pulite.

Vi sono però ancora persone che alla modernità preferiscono le linee fluide e sinuose tipiche dell’età classica, come per esempio le stature che ritraggono angeli in diverse posizioni. Quando ci si affida ai maestri nella lavorazione marmo Milano come noi di Marmo Pietra, tutto diventa possibile: lasciamo che siano i materiali selezionati con cura a parlare del tuo caro e dell’amore che nutrivi per lui.

I monumenti funerari sono solo una tipologia di opere d’arte funebri che puoi scegliere come sepoltura: per maggiori informazioni ti consigliamo di consultare la sezione dedicata all’arte funeraria Milano, nostro core business.

In Marmo Pietra Milano, però, offriamo un servizio completo e non ci accontentiamo di aiutarti in fase di scelta della sepoltura, ma desideriamo essere al tuo fianco anche prima, aiutandoti durante l’organizzazione del funerale.

I nostri servizi di onoranze funebri Milano sono pensati per tutti coloro che desiderano appoggiarsi a personale esperto e sensibile nel momento più difficile della loro vita. I nostri professionisti si occuperanno della burocrazia e ti aiuteranno con la scelta del cofano funebre, degli addobbi floreali e tanto altro, tutto per alleviare almeno in parte le tue sofferenze.

Potersi affidare ad una sola agenzia di onoranze funebri e arte funeraria è un grande vantaggio, perché non si è costretti a parlare con diversi fornitori con la speranza che essi agiscano nel proprio interesse e con serietà.

Se desideri maggiori informazioni sui monumenti funebri o su altre opere di arte funeraria, oppure se vuoi fissare un appuntamento con i professionisti nella lavorazione marmi, contatta i nostri uffici.

Dove siamo

Milano
Viale Certosa, 299
20156 Milano

Pero
Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)

Contatti

Tel. +39 02 38000738
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738

Dove siamo?

Milano

Viale Certosa, 299
20156 Milano

Pero

Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)


MarmoPietra di Marco Cellé
P.IVA: 11460780155
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738

© 2020 - All rights reserved - Realizzazione Sito Web & SEO di Made in Magic, Web Agency Milano.