Ti sei mai chiesto come si sceglie il miglior cofano funebre o di quante tipologie ne esistono? In MarmoPietra, agenzia onoranze funebri Milano, siamo coscienti che questi problemi subentrano solo in caso di decesso. Difficilmente ci si organizza il proprio funerale per tempo, usufruendo della pianificazione anticipata come abbiamo scritto nella news che trovi a questo link.
Noi di MarmoPietra non siamo solo un'agenzia specializzati nella lavorazione marmo e nell'arte funeraria Milano, ma offriamo ai nostri Clienti una serie di servizi funebri ideali per organizzare l'estremo saluto al proprio caro. Sappiamo benissimo quanto siano difficili quei momenti, ma sappiamo anche quante decisioni debbano essere prese in quei frangenti, decisioni importanti così come importanti sono i documenti che devono essere presentati agli appositi uffici per procedere con le esequie.
A tutto questo pensiamo noi: non solo la burocrazia, ma anche ordinare eventuali addobbi floreali, prendere accordi per il funerale, predisporre il carro funebre con i nostri professionisti altamente rispettosi del tuo dolore e di un rigido dress code. In tutto questo rientra anche la scelta cofano funebre, una decisione che spesso viene presa basandosi anche su un altro importante dato: la sepoltura del defunto.
Non tutti sanno che bara e cassa da morto non sono proprio sinonimi, ma che essi identificano due diverse tipologie di prodotti. Questa si tratta della prima distinzione che dobbiamo fare, così da chiarire anche le idee su due termini spesso utilizzati come sinonimi.
In alcuni casi si crede che il termine "cassa da morto" sia dispregiativo, poco delicato o poco fine, insomma non adatto ad essere utilizzato in un momento così delicato come il lutto. In MarmoPietra, pompe funebri Milano, lo comprendiamo benissimo, ma ti assicuriamo che così non è e che stiamo semplicemente utilizzando un termine tecnico tipico del mondo delle imprese funebri Milano.
In entrambi i casi si tratta di prodotti pensati per ospitare al loro interno il defunto, ma esistono anche differenze sostanziali. Anche senza essere esperti del settore, è sufficiente accostare una bara a una cassa da morto per notare le differenze.
La bara, o cofano funebre, è di solito più lavorata, realizzata con legni anche molto pregiati e comprensiva di decorazioni, intagli e di una forma particolare: dove si trova la parte superiore del busto del defunto, la bara è più ampia per poi andare a restringersi in prossimità delle gambe. La bara deve inoltre garantire una chiusura ermetica e un totale isolamento della salma dal mondo esterno.
Ecco perché la bara viene zincata internamente, garantendo così una corretta decomposizione della salma (questo serve anche per evitare la fuoriuscita di cattivi odori o la mummificazione del cadavere). Al momento, la legge italiana rende obbligatoria la zincatura per tutti coloro che decidono di usufruire della sepoltura in loculo.
La cassa da morto è invece più semplice, più leggera, gli abbellimenti sono ridotti al minimo, la sua forma è di solito rettangolare e sono anche più economiche. Considerando queste caratteristiche, le casse da morto vengono spesso scelte da coloro che decidono di ricorrere alla cremazione.
Partiamo dal presupposto che ognuno è libero di scegliere il cofano funebre o la cassa da morto che preferisce, andando anche a investire più di altre persone. Esistono solo due vincoli: uno l'abbiamo già menzionato ed è relativo la zincatura interna, il secondo riguarda la cremazione.
Il tipo di sepoltura influisce notevolmente sulla scelta della bara funebre. La zincatura è essenziale per la sepoltura in loculo, mentre in caso di cremazione è essenziale seguire alcune linee guida: nella news che trovi a questo link abbiamo parlato dello spargimento ceneri in Italia, un'alternativa sempre più diffusa.
La cremazione è di certo un caso particolare ed è giusto avere le idee chiare fin da subito, perché da questa scelta derivano implicazioni sul cofano funebre. Ma perché in precedenza abbiamo detto che la cassa da morto è la scelta migliore per la cremazione? A causa delle sue caratteristiche.
Il cofano funebre prescelto per la cremazione deve rispettare alcune caratteristiche ben precise. Anzitutto deve essere realizzato in legno naturale non trattato, deve essere un cofano funebre rigido, a prova di perdite, adatto alla combustione, privo di sostanze tossiche ed elementi in metallo.
Considerando cosa accade al cofano in seguito alla cremazione, è auspicabile selezionarne uno realizzato in un materiale non troppo duro o resistente. In natura esistono tantissimi tipi di legno, alcuni sono più duri di altri e sono proprio i secondi, quelli più morbidi, a dover essere favoriti.
Anche se al giorno d'oggi esistono più alternative rispetto al passato, è innegabile che in caso di cremazione si ha meno scelta rispetto alle altre tipologie di sepoltura.
Passiamo adesso alle bare classiche, quelle che di solito vengono usate in caso di sepolture e inumazioni. In questo caso abbiamo una maggior scelta, non solo di materiale, ma anche di colore e di eventuali addobbi che desideriamo aggiungere.
Ogni legno possiede caratteristiche particolari che non sono relative solo il colore e l'aspetto estetico, ma anche la sua resistenza. In ambito funebre i legni a cui si ricorre con maggior frequenza sono:
Come avrai sicuramente visto in passato, i cofani funebri non sono diversi solo per materiale, colore o finiture, ma anche per gli allestimenti esterni e interni. Gli allestimenti interni sono essenzialmente il cuscino e l'imbottitura della bara in legno: si possono scegliere diversi materiali (seta, raso e cotone) e diversi colori, anche se i più diffusi sono il beige, il bianco e il rosa.
Discorso diverso per gli allestimenti esterni, perché in questo caso si spazia dalle incisioni realizzate direttamente sulla bara legno all'applicazione di elementi metallici come una croce, il volto di una figura religiosa, frasi, simboli funerari come quelli che abbiamo menzionato nella news che puoi leggere a questo link, le maniglie per trasportare il cofano funebre più agevolmente, oppure elementi che richiamano il defunto stesso come le sue iniziali.
La personalizzazione del cofano funebre rispecchia la personalizzazione delle tombe in marmo o granito che ci vengono commissionate in MarmoPietra, arte funeraria Milano. Una personalizzazione in grado di comunicare l'unicità del defunto e di ricordarlo anche dopo la sua dipartita.
Dopo questa breve analisi, una domanda sorge spontanea: quanto costa una bara? Come avrai visto, il prezzo è fortemente influenzato da come essa viene "composta". È possibile avere una bara semplice ed economica con pochi elementi metallici esterni o una bara decisamente più impegnativa, magari realizzata in mogano, con interni in seta e numerosi elementi metallici esterni realizzati su misura per il tuo caro.
Quando si parla di prodotti che possono essere personalizzati, è sempre difficile parlare di prezzo, perché è influenzato da numerosi elementi e in base a come questi vengono combinati tra loro, si ottiene un prezzo sempre diverso. Ovviamente anche optare per una bara dalle dimensioni non standard influisce sul prezzo.
Un aspetto positivo, se così vogliamo considerarlo, è che ce n'è davvero per tutti i gusti e, soprattutto, per tutte le tasche. Se però non sai come effettuare la scelta, affidati a noi di MarmoPietra, agenzia funebre Milano: ascoltando le tue richieste e preferenze, ti aiuteremo a scegliere la bara più adatta, fornendoti anche la nostra consulenza, inclusa nel nostro servizio funebre.
Non siamo però solo un'agenzia di onoranze funebri a Milano, ma siamo anche specializzati nella lavorazione marmo e granito per la progettazione e realizzazione di sepolture altamente personalizzate: per scoprire di più, consulta la sezione dedicata all'arte funeraria.
Se invece desideri fissare un appuntamento o ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi, non esitare a contattarci.
Milano
Viale Certosa, 299
20156 Milano
Pero
Via Curiel, 26/A
20016 Pero (Milano)
Tel. +39 02 38000738
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 02 38000738
© 2020 - All rights reserved - Realizzazione Sito Web & SEO di Made in Magic, Web Agency Milano.